- senso
- sensos. m. 1 Facoltà di sentire, ricevere, impressioni prodotte da stimoli esterni: l'uomo è dotato di senso | Ciascuna delle funzioni di percezione dell'organismo umano: i cinque sensi; il senso della vista, dell'udito, dell'odorato, del gusto, del tatto | Sesto –s, presunta capacità intuitiva di avvertire ciò che sfugge ai più. 2 al pl. Coscienza di sé e delle proprie azioni: perdere, recuperare i sensi. 3 al pl. Sensualità: i piaceri dei sensi. 4 Percezione di sensazioni fisiche o psichiche, spec. vaghe: avvertire un senso di benessere; sentire un senso di vuoto; provare un senso di vergogna | Sentimento: provare un senso di vergogna; senso di gratitudine; senso di colpa | Impressione, spec. sgradevole, nella locuz. fare –s: quell'uomo mi fa –s. 5 Criterio generale intuitivo, intellettivo: avere senso della giustizia, della proporzione | Senso comune, maniera ordinaria e semplice di intendere e giudicare | Senso pratico, capacità di affrontare e risolvere i fatti della vita pratica. 6 spec. al sing. Significato espresso da una parola, una frase e sim.: spiegare il senso di un vocabolo; nel vero senso della parola | Ripetere qlco. a –s, ripetere con parole proprie il contenuto di ciò che si è letto | Costruzione a –s, senza rigore grammaticale | Doppio –s, parola, frase e sim. che si presta a una doppia interpretazione, spec. licenziosa | Significato logico di un fatto, un atteggiamento e sim.: in quello che fai non c'è –s. 7 Modo: rispondere in senso affermativo | In un certo –s, sotto un certo aspetto. 8 Direzione, verso: nel senso della lunghezza, della larghezza; nel senso opposto | Senso unico, l'unica direzione in cui è consentito ai veicoli di percorrere una strada | Senso vietato, direzione in cui non è consentito ai veicoli di transitare.
Enciclopedia di italiano. 2013.